top of page
Davide Paleari organista
Davide Paleari organista
Davide Paleari organista
Foto Associazione Organistica
Davide Paleari

Ha studiato pianoforte presso l’Istituto Musicale «G. Puccini» di Gallarate, successivamente ha intrapreso gli studi di organo presso il Civico Liceo Musicale «G.F. Malipiero» di Varese nella classe del M° Emanuele Vianelli. Nel 2011 si è diplomato brillantemente in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio «G. Verdi» di Como e nel 2014 ha conseguito il «Master of Arts HES-SO en Interprétation musicale avec orientation en Concert» presso la Haute École de Musique di Ginevra, nella classe del M° Alessio Corti.

In qualità di concertista si è esibito nell’ambito di importanti rassegne organistiche italiane e straniere. In particolare, nell’ambito della prima Rassegna organistica «Sardinia Organ Fest» (2011) ha partecipato all’esecuzione delle sei Sonate di F. Mendelssohn-Bartholdy; nel luglio 2013 è stato invitato a tenere alcuni concerti in Canada nella chiesa Saints-Martyrs-Canadiens a Québec e nella chiesa Saint-Stanislas a Trois-Rivières. Successivamente ha preso parte a due appuntamenti dell’esecuzione in concerto dell’opera per organo di Dieterich Buxtehude.

Nell’anno del Giubileo della Misericordia è stato invitato alla presentazione inaugurale in forma di concerto del nuovo organo Mascioni del Convento di Azzio (Varese) e ha tenuto un concerto presso il Santuario di S. Maria del Monte di Varese a conclusione delle celebrazioni giubilari.

Nel 2017 ha preso parte agli eventi celebrativi per il Centenario della nascita di Alberto Mozzati con un concerto nella Basilica prepositurale di S. Vittore al Corpo in Milano, mentre nel 2018 si è esibito in Russia, al Palazzo della Cultura di Kondopoga e nella chiesa di S. Stanislao a San Pietroburgo, e nuovamente in Canada, a Québec.

 

In occasione dei festeggiamenti per il venticinquesimo anno di costruzione del grande organo Van den Heuvel della Victoria Hall di Ginevra è stato invitato a tenere un recital organistico. Nel 2019 ha registrato per la casa discografica Motette-Psallite il CD "Prospettive Sinfoniche" all'organo Balbiani-Mascioni del Duomo di Voghera. Nel 2022 ha tenuto un concerto a Londra, presso la chiesa di St. George’s Hanover Square, e ha pubblicato il libro “Storia degli organi della Basilica di San Vittore di Varese”.

Nel 2023 si è esibito nuovamente a Londra all’organo della chiesa di St. Marylebone e ha curato la pubblicazione del “Trittico Sacro” di Santo Spinelli, edito da Armelin.

Accanto all’attività solistica svolge attività musicale come accompagnatore di strumentisti e di formazioni vocali. Organista presso la Basilica di S. Vittore di Varese e presso la Parrocchia di S. Antonio da Padova alla Brunella di Varese, dirige la «Schola cantorum» della Parrocchia di S. Alessandro in Albizzate e il Coro dell’Ordine degli Avvocati di Varese “Le Giuste Note”. 

Dal 2014 è docente di Organo e Improvvisazione organistica e di Lettura della musica presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. Attualmente ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Organistica Varesina.

bottom of page