top of page
Davide Paleari

ha studiato pianoforte presso l’Istituto Musicale «G. Puccini» di Gallarate, successivamente ha intrapreso gli studi di organo presso il Civico Liceo Musicale «G.F. Malipiero» di Varese nella classe del M° Emanuele Vianelli. Nel 2011 si è diplomato brillantemente in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio «G. Verdi» di Como e nel 2014 ha conseguito il «Master of Arts HES-SO en Interprétation musicale avec orientation en Concert» presso la Haute École de Musique di Ginevra, nella classe del M° Alessio Corti. Ha seguito corsi di interpretazione organistica tenuti da E. Vianelli, E. Viccardi, A. Falcioni, L. Rogg e K. Schnorr.

In qualità di concertista si è esibito nell’ambito di importanti rassegne organistiche italiane e straniere, tra cui: «Sardinia Organ Fest» (partecipando all’esecuzione delle sei Sonate di F. Mendelssohn-Bartholdy), Antichi Organi della Provincia di Varese, Les Concerts de la Cathédrale Saint-Pierre de Genève, Fête de la Musique de Genève, Settembre Musicale a Riva San Vitale (CH), Vespri d’Organo in Basilica San Vittore a Varese, Vespri d’Organo in Duomo a Milano, Vespri d’Organo in Duomo a Monza, Organorum concentus a Pinerolo (Torino), Settembre Organistico nel Santuario di Morbio Inferiore (CH), Festival di Bellagio e del Lago di Como.

 

Nel 2013 è stato invitato a tenere alcuni concerti in Canada nella chiesa Saints-Martyrs-Canadiens a Québec e nella chiesa Saint-Stanislas a Trois-Rivières, mentre nel 2015 ha preso parte  a due appuntamenti dell’esecuzione in concerto dell’opera per organo di Dieterich Buxtehude; nello stesso anno, una sua esecuzione di un brano di Padre Davide da Bergamo è stata scelta come colonna sonora per il cortometraggio di inaugurazione del Centro culturale Tabakalera di Donstia-San Sebastián in Spagna. Nel 2016 ha preso parte alla presentazione inaugurale in forma di concerto del nuovo organo Mascioni del Convento di Azzio (Varese) e nel 2017, nell’ambito degli eventi celebrativi per il Centenario della nascita di Alberto Mozzati, ha tenuto un concerto nella Basilica prepositurale di S. Vittore al Corpo in Milano. Nel 2018 si è esibito in Russia, al Palazzo della Cultura di Kondopoga e nella chiesa di S. Stanislao a San Pietroburgo, successivamente a Ginevra presso la Victoria Hall e infine nuovamente in Canada, a Québec, invitato dall’associazione “Les Amis de l'orgue de Québec”. Nel 2019 ha registrato per la casa discografica Motette-Psallite il CD “Prospettive Sinfoniche” all’organo Balbiani-Mascioni del Duomo di Voghera. Nel 2022 ha tenuto un concerto a Londra, presso la chiesa di St. George’s Hanover Square, e ha pubblicato il libro “Storia degli organi della Basilica di San Vittore di Varese”.

 

Accanto all’attività solistica svolge inoltre attività musicale come accompagnatore di strumentisti e di formazioni vocali, tra cui il coro “Santa Maria del Monte” di Varese, il coro “VerdeMar” di Milano, il coro da camera del Liceo Musicale di Varese, la formazione vocale “Antiqua Laus”, la Cappella Musicale del Duomo di Milano.

 

Organista presso la Basilica di S. Vittore di Varese e presso la Parrocchia di S. Antonio da Padova alla Brunella di Varese, dirige la «Schola cantorum» della Parrocchia di S. Alessandro in Albizzate. Dal 2014 è docente di Organo e Improvvisazione organistica e di Lettura della musica presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.

bottom of page